 La legge quadro che riordina l’intera materia relativa ai diritti e al benessere degli animali è ormai pronta e, secondo quanto affermano fonti di stampa, dovrebbe essere presentata nel corso della prossima riunione del Consiglio dei Ministri. Se alcune norme del disegno di legge – composto da 49 articoli più gli allegati – non rappresentano una prima assoluta, poiché recepiscono e danno forza di legge alle disposizioni contenute nelle ordinanze emanate dal Sottosegretario Francesca Martini nei mesi scorsi, è invece innovativa l’idea di disciplinare l’intero settore in modo organico e unitario. Un vero e proprio “codice degli animali”, dunque, che, oltre a confermare l’obbligo di chippatura e di iscrizione all’anagrafe canina per i quattrozampe, l’eliminazione delle black list con le razze canine pericolose e la responsabilità dei proprietari per il comportamento dei loro “amici” (ordinanza del 3 marzo 2009), nonché il divieto di diffondere esche avvelenate sul territorio (ordinanza del 19 marzo 2009), il testo prevede anche importanti novità. Tra queste: l’introduzione dei servizi minimi anche per i randagi – d’ora in poi le strutture di ricovero dovranno rispettare, per legge, precisi standard di qualità – e la disciplina a tutela degli animali attori (presenza di un veterinario specializzato, obbligo del certificato di buona salute).
 La legge quadro che riordina l’intera materia relativa ai diritti e al benessere degli animali è ormai pronta e, secondo quanto affermano fonti di stampa, dovrebbe essere presentata nel corso della prossima riunione del Consiglio dei Ministri. Se alcune norme del disegno di legge – composto da 49 articoli più gli allegati – non rappresentano una prima assoluta, poiché recepiscono e danno forza di legge alle disposizioni contenute nelle ordinanze emanate dal Sottosegretario Francesca Martini nei mesi scorsi, è invece innovativa l’idea di disciplinare l’intero settore in modo organico e unitario. Un vero e proprio “codice degli animali”, dunque, che, oltre a confermare l’obbligo di chippatura e di iscrizione all’anagrafe canina per i quattrozampe, l’eliminazione delle black list con le razze canine pericolose e la responsabilità dei proprietari per il comportamento dei loro “amici” (ordinanza del 3 marzo 2009), nonché il divieto di diffondere esche avvelenate sul territorio (ordinanza del 19 marzo 2009), il testo prevede anche importanti novità. Tra queste: l’introduzione dei servizi minimi anche per i randagi – d’ora in poi le strutture di ricovero dovranno rispettare, per legge, precisi standard di qualità – e la disciplina a tutela degli animali attori (presenza di un veterinario specializzato, obbligo del certificato di buona salute).domenica 30 agosto 2009
In arrivo il codice dei diritti degli animali
 La legge quadro che riordina l’intera materia relativa ai diritti e al benessere degli animali è ormai pronta e, secondo quanto affermano fonti di stampa, dovrebbe essere presentata nel corso della prossima riunione del Consiglio dei Ministri. Se alcune norme del disegno di legge – composto da 49 articoli più gli allegati – non rappresentano una prima assoluta, poiché recepiscono e danno forza di legge alle disposizioni contenute nelle ordinanze emanate dal Sottosegretario Francesca Martini nei mesi scorsi, è invece innovativa l’idea di disciplinare l’intero settore in modo organico e unitario. Un vero e proprio “codice degli animali”, dunque, che, oltre a confermare l’obbligo di chippatura e di iscrizione all’anagrafe canina per i quattrozampe, l’eliminazione delle black list con le razze canine pericolose e la responsabilità dei proprietari per il comportamento dei loro “amici” (ordinanza del 3 marzo 2009), nonché il divieto di diffondere esche avvelenate sul territorio (ordinanza del 19 marzo 2009), il testo prevede anche importanti novità. Tra queste: l’introduzione dei servizi minimi anche per i randagi – d’ora in poi le strutture di ricovero dovranno rispettare, per legge, precisi standard di qualità – e la disciplina a tutela degli animali attori (presenza di un veterinario specializzato, obbligo del certificato di buona salute).
 La legge quadro che riordina l’intera materia relativa ai diritti e al benessere degli animali è ormai pronta e, secondo quanto affermano fonti di stampa, dovrebbe essere presentata nel corso della prossima riunione del Consiglio dei Ministri. Se alcune norme del disegno di legge – composto da 49 articoli più gli allegati – non rappresentano una prima assoluta, poiché recepiscono e danno forza di legge alle disposizioni contenute nelle ordinanze emanate dal Sottosegretario Francesca Martini nei mesi scorsi, è invece innovativa l’idea di disciplinare l’intero settore in modo organico e unitario. Un vero e proprio “codice degli animali”, dunque, che, oltre a confermare l’obbligo di chippatura e di iscrizione all’anagrafe canina per i quattrozampe, l’eliminazione delle black list con le razze canine pericolose e la responsabilità dei proprietari per il comportamento dei loro “amici” (ordinanza del 3 marzo 2009), nonché il divieto di diffondere esche avvelenate sul territorio (ordinanza del 19 marzo 2009), il testo prevede anche importanti novità. Tra queste: l’introduzione dei servizi minimi anche per i randagi – d’ora in poi le strutture di ricovero dovranno rispettare, per legge, precisi standard di qualità – e la disciplina a tutela degli animali attori (presenza di un veterinario specializzato, obbligo del certificato di buona salute).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
Nessun commento:
Posta un commento